AMORE PER IL CASHMERE

somers-firenze-cashmere-italia-02

La Qualità

Siamo amanti appassionati del puro cashmere,
e ci piace condividere alcune considerazioni sulla qualità.

Come prima cosa consigliamo di accertarsi sempre che sul capo ci sia l’etichetta tessuta e cucita con la dicitura “Made in Italy”. Purtroppo le leggi comunitarie non obbligano chi vende a dichiarare l’origine dei prodotti, e questo consente ad alcuni venditori di sorvolare sul luogo di produzione, facendo spesso credere in maniera ingannevole che quanto da loro proposto sia fatto nel nostro Paese. In mancanza dell’etichetta cucita “Made in Italy” siamo sicuramente in presenza di capi realizzati all’estero – chi produce seriamente in Italia ovviamente lo dichiara- seguendo condizioni produttive delle quali non sappiamo nulla e con materiali spesso di qualità molto scarsa, che niente hanno a che fare con le tradizioni manifatturiere italiane. 

Una volta accertata la provenienza reale del capo, ci sono poi i punti salienti che attengono alla qualità della maglia.

Il primo e più importante riguarda la compattezza del tessuto, che non dovrebbe mai risultare troppo aperto o molle. Una tessitura ben compatta e sostenuta è il primo indice di qualità, vera garanzia di una lunga durata del manufatto. Una maglia tessuta compatta si sgualcirà e deformerà molto meno, e manterrà a lungo la forma e le dimensioni iniziali.

Il secondo aspetto da considerare è la mano del filato, che deve essere morbida ma non troppo impiumata. L’impiumatura è il termine tecnico per indicare la leggera peluria superficiale presente su tutto il capo. Quando è eccessiva, la maglia sarà più predisposta a fare pilling. Questo eccesso di impiumatura deriva spesso da una follatura – il lavaggio in acqua che nei prodotti cardati serve a dare la mano e l’aspetto finali – troppo accentuata. Di solito, la follatura così accentuata viene utilizzata per “tirare fuori” la morbidezza da filati di qualità più scadente, che risulteranno così morbidi e accattivanti da nuovi, ma che si deterioreranno rapidamente perché la fibra di base è più corta e ordinaria.

Un altro aspetto importante riguarda le finiture del vostro pullover di cashmere: la balza in vita, il collo e i polsi devono essere anch’essi ben sostenuti e compatti, per evitare quella spiacevole slabbratura che si presenta quando le finiture sono tessute troppo aperte. Infine, fate attenzione che le fermature alla fine dei polsi e della balza siano realizzate a mano, cioè con lo stesso filo del capo, e non con cotoni o filati sintetici, usati in caso di grossolane rifinizioni a macchina.

Queste caratteristiche fanno la differenza tra una maglia di cashmere e una maglia di cashmere di alta qualità, come quelle che noi proponiamo da sempre.